La loro tipicità e legata in modo univoco al territorio di produzione ove l’attività zootecnica viene ancora eseguita con procedimenti tradizionali custoditi dai casari irpini. la materia prima utilizzata trattasi sia di latte vacca che di percora.
I prodotti ottenuti sono sia a pasta filata e sia a pasta cruda e semicruda e cotta. anche il periodo di maturazione cambia a seconda della tipologia di prodotto si va dai prodotti freschi (fior di latte ricotta fresca) a quelli semi stagionati per arrivare a prodotti eccezionali con stagionatura di alcuni mesi.
Tra i principali prodotti si annoverano: il caciocavallo; il pecorino carmasciano, il pecorino irpino, il fior di latte, la ricotta sia fresca che stagionata, e tanti altri prodotti che aromatizzati con essenze naturali tipiche delle zone di produzione.